biografia
Caterina Pagani Nata a Milano nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di Chiaralberta Pastorelli, con cui si è diplomata nel 1996.
Successivamente nel 1999 ha conseguito il diploma del corso biennale di perfezionamento internazionale di pianoforte presso l'Accademia Musicale di Firenze sotto la guida di Pier Narciso Masi.
Sempre con Masi ha frequentato il corso triennale di musica da camera dell'Accademia di Imola "Incontri con il Maestro". Inoltre ha frequentato i corsi di musica da camera tenuti da Bruno Canino e Rocco Filippini, presso l'Accademia Musicale di Fiesole.
Attualmente frequenta il corso biennale di alta specializzazione presso il Conservatorio di Novara sotto la guida di Alessandro Commellato.

Ha collaborato come assistente ai laboratori di ricerca e perfezionamento musicale tenuti da O. Scilla e da C. Balzaretti a Pavia.
Ha vinto, con il violinista V. D'Ercole, il 2° premio al concorso internazionale di Pietra Ligure.
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all'estero, sia come solista sia in formazione cameristica, con programmi che spaziano dagli autori meno noti del classicismo viennese ai contemporanei, con particolare attenzione al mondo francese.
Recentemente si è esibita per la Società del Quartetto di Milano con musiche di J. S. Bach e per l'Università degli studi di Milano con un récital brahmsiano. Collabora come assistente alle masterclass del m. Maggio Ormezosky.
Ha inciso un cd per la B.A.M. con musiche di Chopin, Ravel, Mozart e Brahms.
Ha recentemente vinto il primo premio nella categoria pianoforte solista ed il primo premio assoluto al 4 Concorso "Citta' di Cantalupa" organizzato da Torino Classica.


Svolge intensa attivita didattica ed e' docente di musica presso le Scuole Medie della Svizzera Italiana. Frequenta l'Alta scuola di specializzazione pedagogica di Locarno.

Ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l'universita' "Statale" di Milano" con una tesi su Jankélévitch e la musica di Fauré.